Per avere una macchina sempre pulita e profumata è molto importante eseguire una pulizia approfondita dei sedili. Purtroppo questa è un’operazione non semplice da eseguire e se fatta da mani esperte può costare anche molti soldi. Certo la qualità potrebbe essere superiore, evita rischi per la tappezzerie della tua auto, ma quanti di noi vorrebbero spendere tanti soldi per una pulizia approfondita dei sedili che in realtà potremmo fare anche da soli risparmiando un sacco? In questa guida troverai tutte le spiegazioni di cui hai bisogno per pulire in modo efficace i sedili delle tue auto con l’uso della scopa a vapore, un metodo fai da te che ti farà risparmiare tanti soldi!
Devi vincere il timore di poter rovinare i tuoi sedili attuando metodi fai da te, basta solo un po’ di voglia di fare e il gioco è fatto! Vediamo insieme come restare soddisfatti delle proprie capacità. Per prima cosa dobbiamo elencare l’attrezzatura necessaria per poter compiere questa operazione. In commercio è possibile acquistare numerose scope a vapore, utili per diversi utilizzi, tra cui quello per pulire i sedili delle auto, ma se sei già in possesso di una normalissima scopa a vapore non preoccuparti, potrai comunque pulire la tua auto.
Quando eseguire le pulizie
Tra gli altri accessori, si trovano anche quelli che sono in grado di aspirare in contemporanea, durante l’utilizzo del vapore, in questo caso questi attrezzi sono dotati di una particolare vaschetta per l’acqua dove è possibile inserire anche del detergente. Acquistare questo tipo di accessori è molto utile, specialmente se in famiglia hai più di un’auto, e il prezzo (solitamente attorno ai 150 euro) si ammortizza nel giro di qualche mese, ancora più velocemente se lo utilizzi su due o tre auto contemporaneamente. È sempre il momento di pulire l’auto, ma il periodo migliore risulta soprattutto la primavera o l’estate.
Questo perché durante le stagioni più calde, la tappezzeria si asciuga più velocemente, evitando in questo modo il ristagno di acqua al suo interno. Solitamente all’interno delle auto troviamo due tipi di tessuto, la pelle o la stoffa. Nel caso di tessuto in stoffa, dopo aver provveduto ad aspirare tutto lo sporco con un’aspirapolvere da auto (pratica e comoda), ti converrà fare un piccolo test su una parte più nascosta (ad esempio, se i sedili sono ribaltabili, potresti provare sotto la seduta di uno di questi). Questo soprattutto se hai intenzione di utilizzare detergenti, evitando così spiacevoli inconvenienti.
Pelle e stoffa
Una volta verificata la possibilità di detergere la stoffa con quel tipo di attrezzatura, puoi passare alla pulizia completa dei sedili. Insisti sulle macchie più difficili, se non vengono via prova con un getto di vapore diretto su di esse, senza esagerare ovviamente, pena lo scolorimento del tessuto. Veniamo ora al discorso degli interni in pelle. Più o meno la procedura da seguire è la stessa. Fai sempre una prova su una parte del sedile più nascosta, in caso di esito positivo puoi procedere su tutti il resto. Attenzione però, sulla pelle bisogna essere molto più delicati.
La pelle con il calore tende a “rilassarsi” quindi è bene fare più passate, ma in maniera più veloce, senza sostare troppo su una zona in particolare. Al termine della pulizia, per evitare che l’umidità si accumuli sui sedili, passa un panno morbido ed asciutto su tutte le zone trattate. Se sono presenti anche qui macchie che non vogliono andare via, evita di insistere troppo con il vapore, sarebbe meglio in questo caso rivolgersi a degli specialisti, che hanno attrezzature migliori per il trattamento. In entrambi i casi comunque, alla fine della pulizia, lascia un po’ le portiere dell’auto aperte per consentire un’asciugatura migliore.