Molti di voi già saranno a conoscenza del fatto che l’acqua calda è in assoluto, il miglior detergente biologico che si può trovare in natura. Questo perché è in grado di sciogliere qualsiasi tipo di sporco, anche dai pavimenti. Quello che ci viene chiesto più spesso però è: con la scopa a vapore, posso pulire qualsiasi tipo di superficie? La risposta è più complessa di quanto tu possa credere, per questo motivo, in questa guida, ti elencheremo i modi migliori per trattare qualsiasi tipo di superficie.
Una cosa è certa e va detta subito, la scopa a vapore può essere utilizzata senza timore su qualsiasi tipo di pavimento, tranne che per la ceramica smaltata, questo per non incrinare lo smalto. Se per un qualsiasi motivo però ti trovi nell’impossibilità di utilizzare la tua scopa a vapore per pulire le seguenti superfici, ci sono metodi alternativi che puoi utilizzare per non restare nello sporco. La nostra guida si concentra sulla possibilità di non utilizzare detergenti tossici, che tra l’altro, oltre ad essere corrosivi nella maggior parte dei casi, molto spesso sono anche la soluzione più costosa. Iniziamo subito con un tipo di pavimento molto apprezzato nel nostro paese, il marmo.
Una soluzione per ogni superficie
Il marmo è un tipo di pavimento molto delicato e la cosa migliore è utilizzare detergenti naturali, ad esempio con dell’acqua calda saponata si può eseguire una prima passata, poi si esegue il classico risciacquo e infine si applica uno strato di olio di lino, se possibile poi puoi anche lucidarli con la pelle di daino, quella che si utilizza anche per le automobili. Ricorda bene, che il marmo si macchia molto facilmente se viene a contatto con sostanze acide come l’aceto o il limone, che quindi sono assolutamente da evitare, sia se presenti nel detersivo, sia se cadono accidentalmente su di esso sotto forma di liquido.
Se questo dovesse accadere, ti consiglio di asciugare rapidamente la superficie e sciacquarla con acqua calda, infine stendere sempre l’ottimo olio di lino. Passiamo ora ad un altro tipo di pavimento, molto pregiato ed apprezzato nelle case delle nostre stupende costiere, il pavimento a mosaico. Anche in questo caso l’uso di acqua saponata è quello maggiormente consigliato, vanno poi asciugati e lucidati con un classico strato di olio di lino, in questo caso anche un panno di cotone va benissimo per la lucidatura. In questo caso, eventuali macchie, possono essere rimosse con il limone o con soda e acqua calda.
I pavimenti più porosi
Per i pavimenti in grès invece, puoi utilizzare un secchio d’acqua riempito con ¾ di acqua calda e per ¼ di aceto bianco. Il cotto invece, un tipo di pavimento molto poroso che si macchia molto facilmente, va passato ancora più accuratamente con l’aspirapolvere e poi lavato velocemente con una miscela di aceto bianco e acqua calda, infine anche qui possiamo lucidare con l’olio di lino. Infine veniamo ai pavimenti in linoleum, questi possono essere facilmente puliti con una miscela di acqua calda e aceto di mele.
Solo in questo caso la scopa a vapore va utilizzata con parsimonia o evitata del tutto se possibile, in quanto a lungo andare il vapore potrebbe sciogliere il materiale. Nota speciale infine, per il più delicato dei pavimenti in assoluto: il parquet. Questo va passato con dei panni molto morbidi, magari utilizzando quelli in microfibra che catturano molto efficacemente la polvere, quando vuoi invece va lavato in modo molto rapido con una miscela di acqua calda e qualche goccia di alcool. Questo è tutto ciò che devi sapere riguardo ai pavimenti più utilizzati nel nostro paese.